
SDR STUDIO TECNICO
DI ARCH. CARLO MARIA TATTI
Trasformare e migliorare ciò che ti circonda
Dal 1994 ci occupiamo di progettazione architettonica e direzione lavori in ambito civile ed industriale.
La nostra attività è prevalentemente dedicata alla ristrutturazione degli edifici esistenti, e alla loro riqualificazione funzionale ed energetica.
Forniamo consulenze tecniche ed eseguiamo perizie.
Contattaci per conoscere più da vicino le nostre realizzazioni.
Progettazione all'avanguardia con l'utilzzo di software B.I.M.
(Building Information Modeling)
Dal 1994 utilizziamo software B.I.M. per:Â
Rilievo architettonico e territoriale.Â
Progettazione con modellazione integrata 2D/3D con relativa gestione della messa in tavola.
Elaborazione e presentazione di rilievi, progetti e cartografie.
Restituzione fotografica di rilievi architettonici e materici ed elaborazione di rendering fotorealistici.
Computo metrico con introduzione diretta delle misure di progetto.
Compatibilità AutoCAD DWG/DXF.


TITOLI E ATTESTATI
Laurea in Architettura (Indirizzo Strutturale) conseguita il 12/10/1992 presso il Politecnico di Milano, con valutazione finale di 95/100.
Diploma di Abilitazione all'Esercizio della Professione di Architetto conseguito il 22/02/1993.
Iscrizione all'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano conseguita il 16/03/1994.
Attestato di Frequenza con profitto al Corso per Certificatori Energetici degli Edifici Regione Lombardia (80 ore) conseguito il 18/04/2008 presso il Politecnico di Milano.
Iscrizione all’Elenco dei Certificatori Energetici della Regione Lombardia in data 18/05/2008.
Corso di aggiornamento CENED organizzato dal Politecnico di Milano presso l’Ordine degli Architetti di Varese dal 24 al 25/02/2010.
Attestato di Frequenza al Corso per Certificatori Energetici degli Edifici Regione Liguria moduli 9 e 10 (16 ore) conseguito il 28/01/2011 presso Euro Forma - Ente Nazionale di Formazione Europea di Genova.
Iscrizione all’Elenco dei Certificatori Energetici della Regione Liguria conseguita con Decreto Dirigenziale n. 599 del 21/03/2011.
Attestato di frequenza al Corso "La Valutazione del Degrado e la Stima dell'Efficacia di Riparazioni e Rafforzamento di Strutture di Interesse Monumentale", organizzato nell'ambito del Programma di Istruzione Permanente 1992-93 presso il Politecnico di Milano dal 18 al 22 ottobre 1993;
Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Legnano (MI).
TESI DI LAUREA E PUBBLICAZIONI
Protezione e Conservazione delle Superfici Murarie:
Modelli Fisici e Matematici per la Verifica dell'Efficacia di Trattamenti Consolidanti e Protettivi.
(Relatore: Prof. Arch. Luigia Binda - Correlatore: Prof. Dott. Chiara Molina)
La tesi di laurea è stata impostata sull'elaborazione dei dati relativi al danneggiamento di materiali da costruzione sottoposti a cicli di invecchiamento accelerato in laboratorio, e sulla loro interpretazione mediante l'implementazione di modelli probabilistici; la ricerca è stata altresì estesa al danneggiamento del materiale nel caso reale di modelli fisici realizzati in situ.
​
I risultati e le elaborazioni contenute nella tesi di laurea sono stati pubblicati nei testi di seguito citati:
G. Baronio, L. Binda, F. Cantoni, P. Rocca, Outdoor Models to Assess the Durability of Masonry, Masonry International, Vol. 6, Novembre 1992.
L. Binda, G. Baronio, T. Squarcina, Evaluation of the Durability of Bricks and Stones and of Preservation Treatments, 7th International Congress on Deterioration and Conservation of Stone, Vol. 2, Lisbona, 1992.
G. Baronio, L. Binda, F. Cantoni, P. Rocca, Durability of Preservative Treatments of Masonry Surfaces: Experimental Study on Outdoor Physical Models, 7th International Congress on Deterioration and Conservation of Stone, Vol. 3, Lisbona, 1992.
C. Molina, Porous Material Durability: A Non Homogeneous Poisson Process Approach, International Workshop on "Durability of Masonry", Politecnico di Milano, 25-26 Maggio 1992.
M. Berra, L. Binda, A. Fatticcioni, T. Squarcina, Laboratory and In - Situ Measurement Procedure of the Decay of Masonry Surfaces, 6th International Conference on Durability of Building Materials and Components, Omiya, Japan, 1993.
G. Baronio, L. Binda, F. Cantoni, P. Rocca, Durability of stone and brick-work protectives and consolidants: Experimental research on full-scale models, 6th International Conference on Durability of Building Materials and Components, Omiya, Japan, 1993.
Dal 19 ottobre 1992 al 31 maggio 1994, il sottoscritto, ha collaborato a tempo pieno, in qualità di consulente, con la Prof. Luigia Binda, docente straordinario di Consolidamento ed Adattamento degli Edifici, in attività di ricerca sulle caratteristiche, prestazioni e durabilità dei materiali da costruzione, delle murature, e delle tecniche e tecnologie applicate nei processi di risanamento e consolidamento delle strutture murarie, presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano.
Parte dei risultati di questa ricerca sono stati pubblicati in:
Luigia Binda, Chiara Molina, Carlo Maria Tatti, Criteri di Valutazione della Vulnerabilità dei Materiali, VI Congresso Nazionale "L'Ingegneria Sismica in Italia", Perugia, 13-15 ottobre 1993

PROGETTI RECENTI
Scopri le nostre realizzazioni
RISTRUTTURAZIONE DI COMPLESSO EDILIZIO IN LEGNANO
2006-2009
Ristrutturazione completa di antico fabbricato a corte in zona Flora con recupero ad uso abitativo di rustici e sottotetti per un totale di n. 12 appartamenti, con formazione di nuove autorimesse fuori terra.
(Progetto completo dell’opera
e direzione lavori).

RECUPERO AD USO ABITATIVO DI SOTTOTETTO IN LEGNANO
2011-2012
Recupero ad uso abitativo dei volumi esistenti nel sottotetto, con conseguente modifica delle facciate.
(Progetto completo dell’opera
e direzione lavori).

RISTRUTTURAZIONE DI VILLA BIFAMILIARE IN RESCALDINA
2012-2013
Progetto di ristrutturazione consistente nella suddivisione degli spazi in due unità abitative distinte con formazione di vano scala esterno.
Sotto il profilo della riqualificazione energetica, l'involucro edilizio è stato coibentato con pannelli in polistirene.
Classe energetica conseguita: Classe B
(Progetto completo dell’opera
e direzione lavori).

NUOVA SEDE SDR STUDIO TECNICO CON ANNESSA ABITAZIONE
2016-2017
Progetto di ristrutturazione con cambio di destinazione d'uso di porzione di fabbricato industriale. Il nuovo "loft" ospita abitazione e ufficio disimpegnati da un ampio giardino d'inverno allestito all'interno di una serra solare.
Entrambe le unità sono climatizzate con pompe di calore. L'impianto del gas è stato eliminato.
Classe energetica A4.


CONCORSI
Riqualificazione di Piazze dei Centri
di Magnago e Bienate (MI)
Progetto vincitore al concorso di idee organizzato dal Comune di Magnago allo scopo di individuare soluzioni per la riqualificazione funzionale ed architettonica dei due centri storici.Â
Il progetto è stato impostato sulla modifica e razionalizzalizzazione dei collegamenti viabilistici e pedonali, sulla creazione di nuovi spazi a verde, e sulla valorizzazione degli elementi monumentali esistenti.
ATTIVITÀ PREVALENTI
Scopri le nostre attivitÃ

PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI
Applicata ad edifici civili ed industriali.

CONSULENZA IN MATERIA DI ENERGETICA
Progetto dell'involucro edilizio. Consulenza in tema di impiantistica. Pratiche ENEA per detrazioni fiscali a seguito di interventi di riqualificazione energetica e ristrutturazione. Certificazioni Energetiche.

ATTIVITÀ DI CONSULENZA TECNICA DI PARTE (CTP) NELL'AMBITO DI VERTENZE LEGALI
Stesura di perizie tecniche in materia di edilizia.

VALUTAZIONI IMMOBILIARI
Stesura di perizie per la valutazione di immobili civili, industriali e commerciali.